30° Palermo Ladies Open, intervista ad Alessandra De Caro

Print Friendly, PDF & Email

Tanti gli eventi previsti a contorno della manifestazione. Si inizia dalla cucina con la presenza dello chef stellato, il palermitano, Filippo La Mantia  e delle sue colleghe Martina Caruso (ristorane Signum di Salina), Caterina Ceraudo (Dattilo), Patrizia Di Benedetto (ristorante  Bye Bye Blues di Palermo).   Si passa per la cultura con il progetto “Wanted Caravaggio” e la partecipazione della Sopraintendenza del mare. 

Ai nostri microfoni Alessandra De Caro che ci parla delle ultime attività  della Sopraintendenza del mare e delle scoperte più interessanti che hanno anche cambiato la toria riscrivendola con una nuona chiave di lettura.


 

E’ in Sicilia che viene istituita la prima Soprintendenza del Mare d’Italia, organo periferico dell’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana , che   ha il compito di far conoscere la cultura del mare in Sicilia attraverso attività di ricerca, censimento, tutela, vigilanza, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico subacqueo, storico, naturalistico e demoetnoantropologico dei mari siciliani e delle sue isole minori (art. 28 L.r. 21/2003).

Questa struttura è il risultato di un percorso nato nel 1999 con la formazione di un gruppo per la ricerca archeologica subacquea: il G.I.A.S.S. (Gruppo d’Indagine Archeologica Subacquea Sicilia) successivamente divenuto S.C.R.A.S. (Servizio Coordinamento Ricerche Archeologiche Sottomarine).

L’attenzione ai diversi aspetti che, nei secoli, ha caratterizzato il rapporto tra l’uomo e il mare è il bacino di intervento nel quale opera la Soprintendenza che, sin  dalla sua nascita, si è occupata di temi che spaziano dall’archeologia alla storia, alle tradizioni marinare attraverso lo studio dell’immenso patrimonio di beni che viene fuori dai nostri fondali e agli eventi ad essi collegati.

L’attività operativa è garantita dalla dotazione tecnico-strumentale ma, soprattutto, dalla costante collaborazione  con le forze dell’ordine (Guardia di Finanza, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, Capitanerie di Porto e Guardia Costiera).

In questi anni sono stati sottoscritti numerosi protocolli per attività di studio, ricerca e scavi, che hanno permesso di lavorare in stretto rapporto con le Università di Stanford e della Pennsylvania, la RPM Nautical Foundation, la Fondazione statunitense Aurora Trust, ma anche con altri Enti pubblici e privati con i quali sono stati realizzati

allestimenti multimediali e museali, manifestazioni culturali, convegni scientifici, pubblicazioni.

E’ partner di  numerose campagne di scavo condotte in Italia e all’estero come quelle in Libia, Giappone e Turchia.

Altre iniziative della Soprintendenza del Mare sono le campagne di sensibilizzazione rivolte alle scuole, che mirano a promuovere e ricostruire un forte “legame” tra il mare e gli studenti al fine di arricchirne la conoscenza di tutte le risorse ad esso legate. Con l’obiettivo di rendere i ragazzi “conoscenti e coscienti” del ricco e diversificato patrimonio culturale subacqueo perché solo la sua piena conoscenza può portare al suo rispetto e quindi al suo mantenimento.

La sua sede, dal 2004, è a  Palazzetto Mirto, nel centro storico di Palermo, mentre i locali dell’ex Istituto Roosevelt, all’Addaura, continuano ad essere sede dei laboratori tecnici, dal 2013, inoltre, si è aggiunta come terza sede, l’Arsenale della Real Marina sito in via dell’Arsenale.

L’istituzione della Soprintendenza del Mare, voluta dall’Archeologo Prof. Sebastiano Tusa,  è espressione dell’intento che la Regione Siciliana porta avanti da anni, con specifiche politiche volte alla tutela delle risorse archeologiche sottomarine del proprio territorio, ispirandosi alla Grecia che – unica in Europa – possiede una struttura analoga. L’assoluta novità dell’ottica multidisciplinare con cui la Soprintendenza del Mare si presenta la pone in una posizione di primato nel panorama mondiale.

L’Arsenale della Real Marina o Marina Regia

Nei primi anni del ‘600 il Vicerè di Sicilia, Conte Francesco Di Castro, sollecitato dall’allora Generale della Squadra delle Galere di Sicilia, Don Diego Pimentel, pensò bene di fornire alla città di Palermo un nuovo  Arsenale, da costruirsi in prossimità dell’ imponente Molo del porto terminato qualche decennio prima (la celebre Muraglia d’argento, cosiddetta per l’enorme esborso di danaro costato), dove poter realizzare navi di grosso taglio.

Il progetto fu affidato all’Architetto del Senato palermitano Mariano Smiriglio che nominò, nel ruolo di dirigente del cantiere, il capomastro Antonio Viterbo.

Lo storico Gaspare Palermo, nella sua  Guida Istruttiva per Palermo e dintorni, edita nel 1816, racconta che “ il 24 gennaro del 1620 l’Arcivescovo della città, Cardinale Doria, con una solenne funzione religiosa benedisse la posa della prima pietra del fabbricato, effettuata dalla Viceregina, Duchessa de Castro ”Sull’inizio dei lavori, però, più verosimilmente occorre posticipare la data al periodo compreso fra il dicembre del 1620 e gennaio del 1621.

Il complesso fu portato a compimento nel 1630 sotto il Viceregno del duca di Albuquerque Francesco Fernandez de la Cueva quando regnava Filippo IV di Spagna, come attesta la tabella marmorea  sopra la travatura al centro della facciata, sulla quale sono incise le seguenti parole:

“Philippi IV Hispaniarum, utriusque Siciliae regis III, auspicis augustis, navale armamentarium inchoatum perfectum, An. Salutis  MDCXXX”

La lapide con l’iscrizione , a sua volta sormontata dallo stemma borbonico con l’aquila coronata, a sinistra è affiancata dal blasone di famiglia del Vicerè e a destra dall’emblema della città, con la figura del Genio di Palermo che fa capolino.

L’Arsenale, che si trova alla fine dell’omonima via, già via Cristoforo Colombo (anticamente via del Molo) è un edificio dalla severa architettura composto da due ordini  di figura rettangolare: il piano terra è caratterizzato da una fila di sei archi a volta, oggi tompagnati, che altro non erano che i grandi fornici dove venivano impostate le navi in legno per poi essere varate;

il piano superiore, invece, formato da ampi cameroni in sequenza, presenta al disopra di una cornice marcapiano fortemente aggettante, una serie di sei finestre a edicola classica, perfettamente in asse con gli archi sottostanti. A questo piano , che originariamente doveva servire ad ospitare l’abitazione dei Generali delle Galere e forse alcuni uffici, vi si accedeva da una scala posta nella stanza all’interno del primo arco di sinistra.

La “Fabrica della Real Marina“, come la chiamarono i contemporanei, rappresentò le speranze e le aspirazioni di coloro i quali vedevano nella sua edificazione la possibilità di accrescere la produzione navale della città, da sempre ritenuta insufficiente, al fine di potenziare non solo la flotta militare ma anche tutte quelle imbarcazioni ad uso commerciale utili al traffico e allo scambio delle merci sia interno che estero. Nel suo cantiere, quindi, furono costruiti sciabecchi, galere, galeotte, lance ,alcune delle quali vennero armate con cannoni di bordo. Tuttavia il numero delle navi realizzate non risultò mai di grande rilievo anche e soprattutto per la mancanza di legname adatto alle grandi stazze; infatti l’approvvigionamento di questa materia prima era assai costoso dato che proveniva nella maggior parte dei casi dalle Fiandre o altri paesi europei e molto meno dai boschi siciliani, calabresi o  italiani in genere.

L’Arsenale rimase in funzione fino al 1797, quando una parte di esso venne adibita “ per serraglio ordinario dei condannati dalla giustizia alla pena del remo e della catena” ma tale utilizzo spesso si alternò a quello di alloggiamento delle compagnie dei reggimenti che transitavano per Palermo. La sua destinazione a  bagno penale durò buona parte del XIX secolo; durante le insurrezioni del 1848, infatti, ospitava ancora un centinaio di galeotti.

Nel 1861, all’alba del Regno Unitario, divenne pure sede di un ufficio postale per la corrispondenza via mare e successivamente deposito di materiali vari dell’attiguo Cantiere Navale di Palermo fondato dalla Famiglia Florio, ma anche, per un periodo, caserma della Guardia di Finanza.

I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale pur danneggiandone  gravemente la parte posteriore lasciarono integra la facciata eccezion fatta per qualche elemento decorativo. Ma il degrado fu inesorabile fino a quando è divenuto proprietà della Regione Siciliana che, nei primi anni 2000, ne ha curato il restauro con la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Palermo.

Dal gennaio del 2013, la gestione dell’Arsenale, destinato a diventare il primo Museo del Mare della Regione Siciliana, è stata assegnata alla Soprintendenza del Mare che al suo interno sta portando avanti  numerose attività di promozione e valorizzazione del “Mondo Mare”.

Al piano terra dell’Arsenale della Marina Regia nel 2017 è stato inaugurato il Museo della storia della Subacquea dell’Associazione Amici della Soprintendenza del Mare, un luogo deputato a raccontare la memoria storica della subacquea, uno spazio diventato un punto di riferimento per gli appassionati della subacquea, per tutti quelli che continuano a viverla e per coloro che vi si avvicinano per la prima volta. Non soltanto una memoria ma anche il racconto dei cambiamenti del mondo della subacquea, di quello che è diventata oggi. Numerose le attrezzature esposte che ripercorrono la storia della subacquea dai pionieri alle moderne attrezzature. La realizzazione di un sogno (grazie alla passione di un pugno di amici subacquei innamorati del pianeta mare), un luogo dove le nuove generazioni non perderanno memoria di quanto fatto dai predecessori e potranno aggiungere le loro.

Al primo piano è esposta una preziosa collezione di modelli navali, di foto, strumentazioni e attrezzature d’epoca della storia della marineria siciliana dell’Associazione culturale Museo del Mare e della Navigazione Siciliana «Florio».

Museo della Subacquea

Il Museo della Subacquea nasce grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza del mare dell’Assessorato Regionale dei Beni culturali e l’Associazione amici della Soprintendenza. E’ uno spazio ospitato all’interno di un locale del piano terra dell’Arsenale della Marina Regia. Il museo, luogo di incontro di appassionati e sede di eventi sempre legati sempre al mare, vuole raccontare la memoria storica della subacquea, per gli appassionati, per quelli che l’hanno vissuta, per tutti quelli che continuano a viverla e per coloro che vi si avvicinano per la prima volta.

L’associazione, insieme alla Soprintendenza rivolge grande attenzione ai progetti didattici, attraverso numerose visite guidate anche delle scolaresche, per fare conoscere il mare da un altro punto di vista, ovvero il patrimonio culturale sommerso. Diverse le iniziative culturali programmate nel Museo, sempre in collaborazione con la Soprintendenza, il cui obiettivo raccontare, propagandare e promuovere la storia della Sicilia subacquea, le tradizioni siciliane del mare e il mondo sommerso.

Numerose le attrezzature esposte che ripercorrono la storia della subacquea dai pionieri alle moderne attrezzature. Decine di fucili subacquei con molti pezzi unici , maschere, pinne, erogatori, strumenti, bombole, sistemi ARO, sistemi di trasmissione subacquea, videocamere, macchine fotografiche, scafandri da palombaro. Un viaggio nel tempo per i subacquei “navigati” e una piacevole quanto interessante scoperta per i più giovani. Una Memoria non legata soltanto a una realtà passata e conclusa ma percepita anche come racconto dei cambiamenti del mondo della subacquea e di quello che è diventata oggi.